FRANCESCO LIBETTA

Stagione di House Concert 2024-2025
Data e ora
5 aprile 2025 ore 21:00
6 aprile 2025 ore 18:30
Modalità di frequenza
In presenza
Condividi questo evento
⬤ Presentazione

Virtuoso del pianoforte ma anche uno studioso appassionato di tastiere  storiche, Francesco Libetta torna a Palermo nella cornice della piccola Sala Nicolò di MARTHA per due recital unici, interamente eseguiti su un pianoforte storico Broadwood&Sons.

Ogni evento potrà ospitare massimo 20 persone.

 

Programma

Sabato 5 aprile ore 21
Scarlatti – Bülow, Siciliano
F. Liszt, Valse oubliée No. 1, S. 215
R. Schumann,  Études Symphoniques Op. 13
A. Rubinstein, Melodia op. 3 n. 1 
 
Domenica 6 aprile ore 18:30
Scarlatti – Bülow, Siciliano
F. Chopin, Ballade op. 47
R. Schumann,  Études Symphoniques Op. 13

 

Ogni evento, sarà seguito da un momento conviviale insieme agli artisti. Al termine della performance, infatti,  verrà proposta al pubblico una degustazione offerta dalle migliori cantine siciliane.

concerto e vino

Sponsor

 

BIGLIETTI SINGOLI CONCERTI
I biglietti dei singoli House Concert saranno disponibili a partire dal 20 Marzo

30 € Intero
20 € Ridotto

 

Ridotto: studenti, docenti dei licei musicali e dei Conservatori di musica, musicisti delle Fondazioni Liriche e Sinfoniche.

 

BIGLIETTERIA

Online a seguire in questa pagina.

Presso la sede di Via Siracusa 32 (Palermo), previo appuntamento scrivendo a info@marthapalermo.it oppure su whatsapp al 3331008512

Giorno 1: 5 Aprile 2025
Ora di inizio: 21:30
Orario di fine: 00:00

Giorno 2: 6 Aprile 2025
Ora di inizio: 18:30
Orario di fine: 00:00

Luogo: Martha Music Academy , via Siracusa 32

Telefono: +39 333 100 8512

Email: info@marthapalermo.it

Acquista biglietti

Il prodotto non è attualmente in magazzino e non è disponibile.

⬤ Musicisti
Francesco-Libetta-copia
Francesco Libetta
Per il New York Times è «Poet-aristocrat with the profile and carriage of a Renaissance prince», mentre per Le Monde de La Musique «l’éritier des Moritz Rosenthal, des Busoni et des Godowsky» e per Corriere della Sera «uno spolvero di signorilità che credevamo perduto negli archivi dell’interpretazione pianistica». D’Avalos gli ha dedicato tutti i suoi pezzi per pianoforte solo e Isotta lo ha definito «il più grande pianista vivente». Ha realizzato integrali pianistiche di Beethoven, Händel, Chopin, Godowsky, Paisiello, Bosso; ha pubblicato registrazioni di Schumann, Liszt, Ligeti, Ravel, Debussy. Le sue registrazioni sono pluripremiate da Diapason, Le Monde de la Musique, Classique, Amadeus fra i tanti. Ha collaborato con direttori come Pappano, Andreae, Mandeal e artisti come Sollima, Caterina Antonacci, Devia, attori come Boni, Laurito, Preziosi, Marchini, danzatori come Carla Fracci e ha fondato il gruppo di ballo Corerofonie. Dopo gli studi di Composizione con Marinuzzi a Roma e Castérède a Parigi, ha scritto musica per teatro, cinema, acusmatica, cameristica, sinfonica, e l’opera L’Assedio di Otranto, messa in scena in Puglia e a Roma e pubblicata in cd. «Libetta compositore è poeta doctus» scrisse Isotta sancendo il profilo di uno degli artisti italiani più stimati nel mondo e versatili, dalla direzione d’orchestra all’attività di saggista musicale, registra d’arte visuale e a sua volta protagonista dei documentari di Monsaingeon e Battiato, già didatta per il Miami Piano Festival e ora a Martina Franca con la Fondazione Grassi. Francesco Libetta è Steinway Artist.
⬤ MAPPA

⬤ PROSSIMI EVENTI

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.